GUSMAROLI RICCARDO
Riccardo Gusmaroli pittore afferma che "ogni materiale è uno spunto per compiere qualsiasi lavoro. L’infinità del materiale a disposizione mi permette di lavorare su vari fronti, in modo da far capire meglio alle persone quello che sto facendo".
Il critico d'arte Alain Chivilò ha scritto in occasione della mostra di Venezia: "Negli ultimi sei anni il mondo dell’arte è invaso da vortici di barchette di carta di diversi colori. L’autore è Riccardo Gusmaroli, nativo di Verona dal 1963, che abbiamo incontrato nel corso dell’inaugurazione della mostra personale alla Galleria Orler di Mestre. Capsule farmaceutiche, uova di gallina lavorate con un trapano odontoiatrico, cartine geografiche, francobolli, barchette e aeroplanini di carta sono alcuni materiali usati da Gusmaroli che non sono scherzi artistici tendenti alla provocazione, tema attuale dell’arte contemporanea, ma sono una sottile ironia che non fa quel passo successivo all’irretire l’usufruitore positivamente o negativamente. Oggetti quindi molto semplici ma decontestualizzati dalla visione quotidiana, come le barchette inserite all’interno di un ipotetico viaggio".
Gusmaroli di origine venete (Verona 1963) ha fatto di Milano la città in cui vivere e lavorare. Il suo percorso artistico inizia nei primi anni ’90 come fotografo di still life e architettura. Le prime mostre sono alla Galleria Toselli e allo Studio d’Arte Raffaelli.
L’aspetto della fotografia è sempre presente e viene trasformata, ricoperta da segni e sottili tratti colorati, per riapparire come forma plastica, quasi scultorea. Il 2000 inaugura una fertile stagione espositiva, con personali presso la Galleria Montrasio a Monza, la Galleria Forni a Bologna, lo Studio Simonis a Parigi, la Galleria Ca’ di Fra a Milano, ma anche in spazi pubblici, come Villa Sartirana a Giussano.
Una caratteristica di Gusmaroli è di proseguire il suo percorso artistico con piena libertà, spaziando nella scelta dei materiali e delle superfici da utilizzare quali basi ed elementi attivi dell’operazione artistica. Ecco allora le selezioni di francobolli, le cartine di "tutto città", le carte geografiche ma anche campiture monocrome, bianche e rosse, sulle quali creare texture di grande eleganza formale e di lieve poesia con semplici oggetti reiterati, nati dall’altrettanto semplice gesto del piegare la carta. Barchette o aeroplanini in un’operazione minima che richiede la forza di “andare in togliere” e che caratterizza la ricerca di Gusmaroli dell’ultimo decennio.
I vortici di barche di vari colori dal bianco al rosso, dal verde al nero che ripropongono viaggi immaginari con rotte impossibili, risultato di associazioni, sensazioni e collegamenti che scaturiscono dai materiali stessi. Una calcolata musicalità, raccontata dalle onde di carta piegata in forma di oggetti legati al tema del viaggio, si dipana sulle opere di Gusmaroli, dove la ricerca spazia dal concetto di leggerezza alle relazioni di luce e ombra, pieno e vuoto, azione e non azione.
Per citare alcune mostre personali: nel 2008 Ermanno Tedeschi Gallery Roma e Torino, nel 2009 L’artista e la materia, Galleria Tega Milano, A tutto tondo Galleria Paola Verrengia Salerno, Galleria Orler Madonna di Campiglio, nel 2010 Looks good on paper Anfiteatro arte Milano, Galleria Spazia Bologna, Colossi Arte contemporanea Brescia, nel 2011 Galleria Glauco Cavaciuti Milano, Ermanno Tedeschi Gallery Tel Aviv, Galleria Tega Milano.
Nel 2012 la personale presso la Galleria Orler di Mestre “10 giorni dopo l’inizio della primavera”.


Riccardo Gusmaroli Vortice bianco barche di carta su tela cm100x70

Riccardo Gusmaroli Vortice rosso tecnica mista su carta cm40x40 2010

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Vortice nero 2011 barche di carta su tela cm100X70

Riccardo Gusmaroli Da Pesaro al Po di Goro barche di carta su carta nautica cm113X74

Riccardo Gusmaroli Mondo 2011 foglia oro e barchette di carta su tela cm155X105

Riccardo Gusmaroli Italia 120 foglio oro su tela cm120X80

Riccardo Gusmaroli Condominio n.5 tecnica mista su tela cm 35x30 2008

Riccardo Gusmaroli Da Capo Linaro ad Anzio tecnica mista su carta nautica cm 83x116 2010

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012

Riccardo Gusmaroli Personale Galleria Orler Mestre 31/03/2012
TOP
© 2008 Eugeniodavenezia.eu