BUTTO SATURNO
Saturno Buttò (Portogruaro 1957) afferma che l’aspetto religioso, il cristianesimo, siano una costante della sua pittura perché legati alla figura. Attualmente vive e lavora a Bibione. Come pittore indica che l'aspetto fisico e spirito sono due componenti di completezza dell'immagine umana. Quando si contempla una figura, anche in chiave erotica, inevitabilmente c’è la possibilità di una lettura anche spirituale.
L'innata sensualità del corpo e della sua profonda spiritualità sono le chiavi di lettura delle opere di Buttò, unite a un conflitto tra erotismo e dolore, trasgressione e estasi.
Nel 1971 Saturno Buttò s’iscrive al liceo artistico di Venezia e successivamente all'Accademia di Belle Arti, diplomandosi al corso di pittura nel 1980. Inizia la sua carriera espositiva nel 1993, anno in cui viene pubblicata anche la sua prima monografia, dal titolo "Ritratti da Saturno: 1989-1992". Da allora seguono numerose esposizioni personali in Italia e negli Stati Uniti (a New York e Los Angeles), oltre ai due volumi "Opere 1993-1999" e "Martyrologium" (2007).
L’opera di Saturno Butto' è caratterizzata da una personalissima interpretazione formale dell’arte sacra europea e da una perizia tecnica impeccabile, che ricorda quella dei grandi maestri della nostra tradizione pittorica. Rituali figurati, tableaux vivants, neogotiche pale d'altare sono le magistrali creazioni con cui l’artista indaga da sempre gli affascinanti misteri di una "oscura religione": quella della innata sensualità del corpo e della sua profonda spiritualità. In continuo conflitto tra erotismo e dolore, trasgressione ed estasi, i pregiati dipinti su legno di Buttò sviscerano la visione intransigente e contraddittoria dell’iconografia religiosa occidentale nei confronti del corpo, da un lato esibito come oggetto di culto, dall’altro negato nella sua valenza di purissima bellezza erotica. Ne scaturisce un’affascinante tensione che esalta innanzitutto la figura umana, che nella sua opera è da sempre al centro della scena.
Il critico d'arte Alain Chivilò ha scritto: "la figurazione e la spiritualità nell'arte in Saturno Buttò si fondono. Una lettura dallo spirito si unisce in una disamina che trova la sua ricerca nella fisicità. L'estasi mistica può essere raggiunta anche con il dolore, ma non è così distante dall'estasi corporale. Santi e Martiri raggiungono il divino attraverso la via delle gesta, ma anche del supplizio. Ecco che pratiche come lo shibari, il sadomasochismo, il fetish o altre tematiche dell'erotismo si fondono in atmosfere di richiamo religioso. Figurazioni trovano un dialogo nelle rappresentazioni antiche, ma sfociano in una creazione della forma prettamente da ambiti contemporanei. La provocazione non è ricercata anche se si può innestare in un osservatore a seconda del background culturale e di fede. Saturno Buttò è uno dei maggiori esponenti della figura che, inserita in un'atmosfera gotica, trova, nei suoi equilibri tra mondi diversi, una padronanza di alto livello".
Nel 2011 Buttò è invitato al Padiglione Veneto di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta nell’ambito della 54. edizione de La Biennale di Venezia. Sempre nello stesso anno la mostra a Bassano del Grappa nell’ambito di Infart, Museo Civico, Vulpes Pilum mutare.
Nel 2012 la personale "Nati sotto Saturno" a Bassano del Grappa, dal 10/03 al 20/04, presso la Piccola Galleria Arte Contemporanea di Pietro Gasparotto.
A Palermo dal 7 al 30 aprile la mostra "Saturno Buttò - Disegni" alla Qamm - Qanat Art Music Media di Palermo.
A Milano alla Spaziarti Ungallery dal 12/04 al 03/05/2012 la mostra "Il divino e le vive carni" a cura di Giovanni Serafini. Una lettura penetrante di quel caotico universo in cui si dibattono confusamente le nostre contraddizioni nei rapporti con il corpo e la sessualità.
Da giugno a novembre 2012 Saturno Buttò è al Musée de l'Érotisme di Parigi.
Dal 23/06 al 04/09/2012 "Saturno Buttò. Blood is my favourite color" al Mondo Bizzarro Gallery di Roma.
Nel 2015 la mostra personale "In den Gärten Pharaos" a cura di Alain Chivilò dal 21/6 al 13/9. Opere selezionate per lo spazio arte Bejaflor di Portogruaro (Ve).

Saturno Buttò Padiglione Veneto Villa Contarini Biennale 2011 Dipinto Versa est 170x100

Saturno Buttò 2010 Arte e due sorelle 85x85

Saturno Buttò 2010 Dark columbine 70x50

Saturno Buttò 2010 Hot milk 70x50

Saturno Buttò 2010 Orchidea anatomopatologo 100x70

Saturno Buttò 2010 Solange with skull 100x70

Saturno Buttò 2010 Verena e moretta 70x70

Saturno Buttò 2010 Versa est 170x100

Saturno Buttò 2011 Ctonia nutre i suoi figli 100x150

Saturno Buttò 2011 Dcd giuditta 70x70

Saturno Buttò 2011 Dolci ire 100x100

Saturno Buttò 2011 Laura e selen 92x125

Saturno Buttò 2011 Shibari bouqet 100x100

Saturno Buttò Alzata macabra 09 cm 100x75

Saturno Buttò Bad nurses 09 cm. 200x130

Saturno Buttò Edel blood sacrifice 09 cm. 125x80

Saturno Buttò Figura legata 2009 cm 125x80

Saturno Buttò Joe annuncia... 2009 cm 110x100

Saturno Buttò Medea medusa 2009 cm. 60x90

Saturno Buttò Offertorium 2010 125x93

Saturno Buttò Posture di decadenza 2010 170x130

Saturno Buttò The communion II 2009 cm 110x85

Saturno Buttò Woman body I 2009 65x55

Saturno Buttò Woman body II 2009 65x55

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò photo by © Alain Chivilò

Saturno Buttò Baccanti e Dioniso bambino 2012 cm 70x70

Saturno Buttò Blood is my favorite flavour 2012 cm.50x40

Saturno Buttò Red sin, 2014, Olio, cm 85x115

Saturno Buttò Senso olfatto cm 80x80, 2010
TOP
© 2008 Eugeniodavenezia.eu